Informativa candidati
Informativa sul trattamento dei dati personali
La presente informativa è resa nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito, per brevità, il “Regolamento” o il “GDPR”) da Soluzione FAD S.r.l. (P.IVA 01408710778), con sede legale in via Antonio Gramsci, 4 - 75100 - Matera (MT), in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito, per brevità, la “Società” o il “Titolare”).
In questa informativa Le illustreremo le finalità e le modalità con cui la Società raccoglie e tratta i suoi dati personali, quali categorie di dati sono oggetto di trattamento, quali sono i diritti degli interessati al trattamento e come possono essere esercitati.
Categorie di dati trattati e modalità di raccolta
La Società raccoglie e tratta i dati personali che le saranno da Lei conferiti, al fine di valutare la sua candidatura rispetto ad eventuali posizioni lavorative aperte.
In particolare, la Società tratterà i suoi dati anagrafici, i suoi recapiti (ad esempio, numero di cellulare, indirizzo di posta elettronica o posta elettronica certificata), informazioni in merito ai suoi titoli di studio e professionali e alle sue esperienze lavorative.
Inoltre, qualora rilevante ai fini della selezione in corso, la Società potrebbe acquisire dati appartenenti a particolari categorie ai sensi dell’art. 9 del Regolamento: in particolare, dati in merito alla sua appartenenza a categorie protette ai sensi della Legge 12 marzo 1999 n. 68.
I dati potranno pervenire al Titolare in forma di curriculum vitae, per mezzo dei canali preposti e adottati dal Titolare (a titolo esemplificativo e non esaustivo, tramite posta elettronica o tramite il sito istituzionale della Società), per mezzo di canali messi a disposizione da soggetti terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, piattaforme digitali quali LinkedIn, ecc.), nonché tramite recruiter esterni.
L’invio al Titolare del proprio curriculum da parte dell’interessato può rappresentare una candidatura spontanea non sollecitata oppure la risposta a specifici annunci di ricerca e selezione del personale.
I dati personali sopra indicati saranno trattati dalla Società esclusivamente per le finalità e nei limiti indicati al paragrafo successivo.
Finalità e base giuridica del trattamento
I suoi dati personali saranno trattati dalla Società esclusivamente al fine di valutare l’idoneità della sua candidatura rispetto a posizioni lavorative aperte.
Tale trattamento di dati è necessario, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b), per valutare l’esistenza delle condizioni per instaurare un rapporto di lavoro.
Qualora siano acquisiti dati personali in merito alla appartenenza a categorie protette, il trattamento è svolto per l’adempimento di specifici obblighi in materia di diritto del lavoro, ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. b) del Regolamento.
Categorie di destinatari
Il Titolare potrà comunicare, per le medesime finalità indicate al punto 2, alcuni suoi dati personali anche a soggetti appartenenti alla propria organizzazione, appositamente nominati e istruiti al trattamento dei dati personali. Inoltre, il Titolare, in ragione delle predette finalità, potrebbe comunicare i suoi dati anche a soggetti terzi, che li tratteranno in qualità di Responsabili del trattamento. L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare in qualsiasi momento.
Periodo di conservazione
I suoi dati saranno conservati in un’apposita cartella o folder e cancellati decorsi 24 mesi dall’eventuale colloquio o dalla ricezione del curriculum.
In caso di valutazione positiva ed inserimento a qualsiasi titolo nella struttura della Società, i suoi dati saranno conservati per tutta la durata del rapporto di lavoro o di collaborazione con il Titolare, ferma restando la possibilità di esercitare i suoi diritti ai sensi degli articoli 15 e successivi del GDPR.
Diritti degli interessati
Ai sensi della normativa vigente, il Regolamento le conferisce i seguenti diritti:
- Accesso (art. 15 GDPR): diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali trattati e ad una serie di altre informazioni (a titolo esemplificativo, le categorie dei dati trattati, le finalità del trattamento, i tempi di conservazione, l’esistenza di un processo decisionale automatizzato).
- Rettifica (art. 16 GDPR): diritto a che i suoi dati personali trattati dal Titolare siano corretti e quindi, se necessario, aggiornati.
- Cancellazione (art. 17 GDPR): diritto di ottenere che i suoi dati personali trattati dal Titolare siano cancellati in determinate circostanze (es. quando il Titolare ha raggiunto la finalità per cui tali dati erano stati raccolti e, quindi, non ha motivo di conservarli ulteriormente).
- Limitazione del trattamento (art. 18 GDPR): diritto di ottenere dal Titolare che il trattamento dei suoi dati personali sia limitato al ricorrere di una serie di ipotesi (es. quando l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali; quando il trattamento è illecito e non vuole che si proceda alla cancellazione dei dati personali; quando i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; quando l’interessato si è opposto al trattamento fondato su legittimo interesse del titolare perché ritiene a questo prevalenti i suoi diritti, interessi e libertà, e il titolare ha bisogno di valutare tale rapporto di prevalenza).
- Opposizione (art. 21 GDPR): diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano quando tale trattamento è fondato sul legittimo interesse del titolare (che deve prevalere su diritti, libertà e interessi dell’interessato), oppure è svolto in esecuzione di un compito di interesse pubblico.
- Processo decisionale automatizzato (art. 22 GDPR): diritto a non essere sottoposti a decisioni basate su un trattamento interamente automatizzato di dati personali (es. mediante algoritmi/intelligenza artificiale e senza intervento umano), compresa la profilazione, laddove tale decisione produca effetti che incidono significativamente sulla sua persona.
Può esercitare i suoi diritti, nelle modalità ed entro i limiti di cui agli articoli 12 e 23 del GDPR, scrivendo a Soluzione FAD S.r.l. al seguente indirizzo di posta elettronica: amministrazione@soluzionefad.it
La informiamo inoltre che può inoltrare segnalazioni o reclami relativi al trattamento di suoi dati personali al Garante per la protezione dei dati personali.