Transizione Digitale è un’azienda specializzata nella progettazione e nell’erogazione di percorsi formativi dedicati alla Pubblica Amministrazione, con un’attenzione particolare alla figura del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD).
In un contesto in cui l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione rappresentano una priorità strategica per enti pubblici, amministrazioni locali e istituzioni centrali, la missione dell’azienda è chiara: accompagnare i professionisti della PA in un percorso di crescita concreta, fornendo strumenti pratici e aggiornati per affrontare le sfide del cambiamento. L’obiettivo è costruire un ambiente formativo moderno, flessibile e realmente centrato sulle esigenze di ciascun partecipante, superando le logiche tradizionali e standardizzate della formazione.
La soluzione: una Digital Academy su misura
Per rispondere a questa esigenza hanno scelto di utilizzare Soluzione FAD per costruire la loro Academy digitale. Il sistema è stato configurato per integrare diversi approcci didattici in modo da garantire la massima libertà di scelta e fruizione:
- Corsi on demand: moduli disponibili in qualsiasi momento, ideali per chi desidera apprendere con i propri tempi, gestendo il percorso in piena autonomia;
- Webinar live: incontri interattivi che permettono di dialogare direttamente con docenti ed esperti del settore al fine si stimolare il confronto e lo scambio di esperienze. Gli eventi possono essere registrati e riutilizzati poi in maniera asincrona;
- Sessioni individuali prenotabili: appuntamenti one-to-one per affrontare temi specifici, ricevere chiarimenti e ottenere un supporto mirato rispetto al proprio ruolo.
Ogni percorso è stato progettato tenendo conto delle competenze di partenza e delle responsabilità professionali dei partecipanti. L’approccio personalizzato garantisce quindi la possibilità di sviluppare abilità realmente spendibili nella pratica quotidiana.
I risultati: una Pubblica Amministrazione più consapevole e preparata
L'Academy ha raccolto feedback estremamente positivi. Dalla flessibilità nel poter seguire i corsi in modo asincrono, alla qualità e attualità dei contenuti fino alla possibilità degli incontri diretti con i formatori. La piattaforma ha dimostrato di essere uno strumento intuitivo, affidabile e di semplice gestione, consentendo di ottimizzare tempi e risorse senza rinunciare alla qualità dell’apprendimento.
Il risultato finale è una Pubblica Amministrazione più pronta ad affrontare le sfide della trasformazione digitale, con personale formato, consapevole e dotato delle competenze necessarie per guidare il cambiamento.
